Come riconoscere una cucina di qualità

La guida per riconoscere una cucina di qualità (parte 1).

Come riconoscere una cucina di qualità? Il nome dell’azienda produttrice, molto spesso, parla da sé, ma a volte per riconoscere una cucina di qualità non basta affidarsi al passaparola o alla buona reputazione di un marchio. In questo articolo, iniziamo la prima parte di una guida che spiega come orientarsi nella scelta e che cosa valutare prima di effettuare un acquisto.

Il design e l’usabilità
Anche se l’occhio vuole la sua parte, l’estetica non è tutto quando si parla di cucine di qualità. Un buon design deve infatti essere usabile. Che cosa significa? Significa che deve prevedere tutte le operazioni che una persona si troverà a compiere e renderle semplici, o quanto meno non più complicate di quanto potrebbero essere.

Qualche esempio: negli ultimi anni, le cucine migliori prevedono ante e cassetti con sistema di chiusura «ammortizzato», che permette quindi ad esempio di chiudere velocemente la dispensa dopo aver preso al volo lo zucchero a velo da mettere sulla torta appena sfornata.

La struttura e i materiali
Naturalmente, struttura e materiali compositi di una cucina fanno la differenza quando si parla di qualità bassa, media o superiore. Si può notare facilmente la differenza tra l’una e l’altra in base allo spessore dei complementi.

Come Riconoscere una Cucina di Qualita Superiore

> Scopri Doimo Cucine: le migliori proposte per il living!

Le cucine di buona qualità sono composte da pannelli con uno spessore di circa 1,8 cm; mentre le cucine di ottima qualità superano gli 1,9 cm.

Per quanto riguarda i materiali dei frontali, la scelta è davvero vasta e di conseguenza è anche facile fare confusione al momento dell’acquisto. I frontali di una cucina possono essere rivestiti in laccato opaco o lucido, laminato, legno massello oppure in vetro.

Queste opzioni possono essere considerate opzioni di qualità, quel che fa la differenza è il modo in cui vengono realizzate. Dunque, prima di acquistare una cucina, è importante chiedere informazioni nel dettaglio e, soprattutto nel caso dei rivestimenti in laccato, è fondamentale capire su quale tipo di materiale verrà eseguita la laccatura.

Legno massello e laminato sono buoni materiali che permettono la realizzazione di cucine solide e resistenti a lungo nel tempo. A differenza di quanto si può pensare, anche il vetro è molto resistente perché viene incastrato all’interno di un telaio di alluminio e successivamente laccato.

Continua a seguirci per leggere altri consigli su come riconoscere una cucina di qualità!

Stai cercando cucine di qualità a Padova? Contattaci!

Condividi
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram