
Arredare casa in stile vintage è una soluzione ideale se si ha una casa con stanze di piccole dimensioni e si vuole ricreare un ambiente raccolto e familiare. L’ampio concetto del significato della parola vintage può essere declinato nel design d’interni per indicare una tipologia di arredamento che utilizza mobili di riciclo o opportunamente anticati.
I migliori materiali che si possono adoperare per ricreare un ambiente old-fashioned sono: legno decapato, tessuti color pastello, pizzi, porcellana, fiocchi e fiori.
Per creare camere da letto in stile vintage è necessario dipingere le pareti con colori delicati come il rosa polvere, il crema e il color spuma di mare in modo da poter arredare la stanza senza appesantire troppo l’intera struttura. Non deve mancare inoltre una bella poltrona imbottita arricchita da cuscini sobriamente colorati nonché una cassettiera in legno utile per riporre indumenti e biancheria.
Acquistare valigie e bauli per arredare la propria casa in stile vintage può essere un’intelligente soluzione che permette di avere oggetti che fungano sia da contenitore che da decorazione. Il baule può essere anche utilizzato come tavolino basso da salotto, ottimo per appoggiare un servizio da tè decorato in stile liberty e invitare i propri amici.
Nell’ambiente retrò grande spazio è dato agli elementi decorativi come quadri, specchi e fotografie. I quadri, per arredare la propria casa in stile vintage, non devono avere una cornice spessa e invadente ma esile, se non addirittura inesistente. Le raffigurazioni dei quadri possono essere scelte a seconda del gusto personale anche se sarebbe da prediligere una raffigurazione paesaggistica o naturalistica.
Le camere da letto in stile vintage e tutte le altre stanze della casa riusciranno a ricreare un ambiente intimo e curato allo stesso tempo. Fiori, fiocchi e colori pastello saranno la perfetta cornice per il tuo ambiente domestico!