I vantaggi di un piano cottura a induzione

piano cottura a induzione Padova

UTILE E DILETTEVOLE

“Unire l’utile al dilettevole” ovvero “fare di necessità virtù”, queste sono le strade parallele che ci possono condurre alla dotazione di piani cottura elettrici ad induzione nelle nostre abitazioni.

Utile significa non vanificare lo sforzo fatto sull’involucro per minimizzare le perdite di calore e non introdurre in casa il gas metano che bruciando produce anidride carbonica necessariamente da allontanare perché dannosa.

Dilettevole vuol dire invece poter sfruttare velocità di cottura, bellezza dentro e fuori casa, pulizia, praticità, sicurezza.

VANTAGGI PIANO COTTURA A INDUZIONE

totale assenza di dispersione del calore: rendimento energetico oltre il 90%. Questo significa riduzione dei consumi e niente sprechi. I fornelli tradizionali, per la natura del loro principio di funzionamento, rendono solo il 40-60%, disperdendo circa la metà dell’energia nell’ambiente circostante.

tempi di cottura dimezzati: 3 minuti di cottura per portare ad ebollizione un litro d’acqua, contro i 5 dei piani a gas e i 7 dei piani in vetroceramica classici;

assoluta sicurezza d’uso: la zona cottura si attiva solo se a contatto con la pentola, ed il piano rimane freddo;

la regolazione della temperatura è estremamente precisa e flessibile, per ogni tipo di cottura;

la pulizia della superficie liscia del piano è più facile e pratica;

• l’estetica è ineguagliabile.

In Italia i piani cottura a induzione sono ancora visti come una novità fuori dal comune, sono poco conosciuti e quindi vengono scelti raramente nel momento in cui si compone una nuova cucina.

vantaggi_piano_cottura_a_induzioneIn Europa invece si usano in maniera diffusa già da qualche anno e vengono addirittura imposti in alcuni condomini dov’è vietato l’impianto a gas. I piani cottura a induzione funzionano con la corrente elettrica: sono dotati di speciali bobine a induzione che generano un campo magnetico.

Appoggiando una pentola di metallo sul piano cottura, si verifica una reazione che trasforma in calore l’energia del campo magnetico. Il calore quindi viene trasferito direttamente sul fondo della pentola, senza alcuna dispersione. Questo vantaggio è tipico della tecnologia ad induzione, che per questo si distingue dalla più tradizionale cottura a gas o elettrica.

Ne conseguono una massima efficienza, che permette di ottimizzare i consumi senza alcuno spreco, e una rapidità di cottura superiore a quella degli altri sistemi: bastano 3 minuti per portare ad ebollizione un litro d’acqua, contro i 5 minuti dei piani a gas e i 7 minuti di quelli elettrici.

Perché avvenga la reazione che scalda la pentola però, è necessario che essa abbia un fondo in ferro o acciaio, mentre sono incompatibili con il piano a induzione tutte le altre pentole in rame, in alluminio, in vetro o in ceramica. La sicurezza è senza dubbio uno dei principali vantaggi della cottura a induzione. Oltre all’affidabilità dal punto di vista elettrico contro i rischi di un impianto a gas, c’è anche la sicurezza d’uso contro rischi che possono accidentalmente verificarsi in cucina.

Il piano cottura infatti smette automaticamente di produrre calore se viene a contatto con un liquido che fuoriesce dalla pentola , nel caso ci si dimentichi ad esempio di spegnerlo; oppure se la pentola è vuota o inadatta perché non è di metallo allora il calore non si attiva.

Un’altro dei vantaggi di un piano cottura a induzione è che si attiva solo a contatto con la pentola, evitando accensioni accidentali da parte di bambini.

Inoltre è impossibile scottarsi toccando il piano cottura quando è acceso perché la superficie resta sempre fredda, dato che il calore si genera solamente sul fondo della pentola.

La superficie del piano di cottura ad induzione è in vetroceramica, facile da pulire perché assolutamente liscia e priva di ostacoli. La cottura a induzione poi è estremamente precisa: potendo regolare la potenza con la massima precisione e flessibilità, si garantisce una temperatura perfetta sia per cotture che richiedono una potenza elevata sia per quelle molto delicate, riducendo il rischio che i cibi si attacchino o si brucino.

Confrontiamo infine il tempo impiegato da un piano cottura a induzione per portare 2l d’acqua da 20°C a 95°C con quello che impiegano le altre tipologie di fornelli:

  • Induzione: 4,41 minuti
  • Gas: 7,01 minuti
  • Vetroceramica alogena: 9,5 minuti
  • Vetroceramica tradizionale: 9,54 minuti
  • Elettrico: 13 minuti

 

Contattaci per scoprire i vantaggi dei piani cottura a induzione a Padova

Condividi
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram